Il segreto tradito – Convegno ILP di Padova
Dal 2 al 4 maggio 2022, a Camposanpiero (PD) si terrà il convegno residenziale di studio dell'Istituto di Liturgia Pastorale
60 anni del Pontificio Istituto Liturgico
Un convegno per celebrare i 60 anni di vita del Pontificio Istituto Liturgico a Roma.
Il catecumenato nella riflessione dell’Institut Catholique di Parigi
Un convegno all'Institut Catholique di Parigi per fare il punto a cinquant'anni dalla pubblicazione dell'Ordo Initiationis Christianae Adultorum.

APL
Per rinnovare la quota associativa, Associazione Professori di Liturgia – Banca Prossima
IBAN: IT37W0306909606100000009504

Scopo dell’Associazione è promuovere, aggiornare e qualificare lo studio e l’insegnamento della Liturgia nelle Facoltà teologiche, nei Seminari e Studentati religiosi o in altri Istituti di Scienze religiose, secondo lo spirito di S.C. 16 e di O.T. 16 e le norme della Ratio Studiorum per i Seminari.
L’Associazione intende altresì collaborare, nel suo specifico campo, alla promozione della vita liturgica nella Chiesa italiana e favorire la formazione del clero in campo liturgico.

Per aderire all’Associazione occorre inviare il modulo compilato alla Segreteria. Sarà il primo Consiglio di Presidenza a valutare le richieste di adesione. L’accettazione o meno della richiesta sarà comunicata dalla Segreteria, dopo lo svolgimento del Consiglio. Il modulo per la richiesta di adesione si può scaricare da questa pagina.
Pubblicazioni
E. MASSIMI (a cura di), Liturgia e giovani
Atti della XLVI settimana di studio dell'associazione professori di liturgia.
A. GRILLO – E. MASSIMI (a cura di), Donne e uomini: il servizio nella liturgia
Atti della XLV settimana di studio dell'associazione professori di liturgia.
A. GRILLO – P. TOMATIS (a cura di), Dove va il movimento liturgico?
Aa.Vv. Dove va il movimento liturgico? Assisi 1956-2016: un ritorno
E. MASSIMI (a cura di), Liturgia delle Ore. Una riforma incompiuta.
Liturgia delle ore. Una riforma incompiuta. Atti della XLIII Settimana